Meccanismo SynchroTek e SynchroPlus: ergonomia di ultima generazione

Cos’è l’eccellenza? In Moving, è la filosofia che guida ogni progetto e passa inevitabilmente dal cuore di tutti i suoi prodotti: il meccanismo. SynchroTek e SynchroPlus sono la prova concreta della capacità della nostra azienda di unire tecnologia avanzata e semplicità d’uso.
Simbolo di qualità ed eccellenza italiana nella progettazione e produzione di sedute ergonomiche da oltre quarant’anni, questi meccanismi firmati Moving vengono sviluppati e realizzati internamente, con il massimo controllo su tutte le fasi del processo produttivo.
Ogni soluzione nasce da approfondite analisi ergonomiche e dallo studio dei principi di postura e movimento, per rispondere a elevati standard di benessere e sicurezza richiesti dagli ambienti professionali.
Le sedute Moving sono quindi il risultato di anni di ricerca e test rigorosi, che permettono di offrire meccanismi certificati e duraturi, al fine garantire il massimo comfort e un’esperienza d’uso intuitiva e personalizzata.
In questo articolo, analizzeremo due dei diversi meccanismi utilizzati nelle nostre sedie, evidenziando le principali caratteristiche, le differenze e i benefici che offrono nei diversi contesti.
Caratteristiche principali del meccanismo SynchroTek
Il meccanismo SynchroTek è stato sviluppato per offrire un'esperienza di seduta ergonomica, altamente personalizzabile e in linea con le esigenze dei professionisti moderni. Vediamo di seguito, nello specifico, quali sono le peculiarità di SynchroTek.

Regolatore di tensione del meccanismo
La regolazione di tensione del meccanismo è un’ulteriore caratteristica che permette di personalizzare la resistenza dell’oscillazione in base al peso di chi vi siede.
Il sistema di braccioli regolabili su tre assi (altezza, profondità e lateralità), invece, è pensato per supportare e sostenere le braccia durante le attività quotidiane.
Regolazione della seduta
Tra le principali funzionalità del meccanismo SynchroTek emerge anche la regolazione in altezza della seduta, che permette di adattare facilmente la sedia alla statura delle persone e alle postazioni di lavoro dinamiche.
Alla regolazione dell’altezza si affianca la regolazione in profondità del sedile, fino a 6 cm e in cinque diverse posizioni, caratteristica necessaria per garantire il corretto supporto delle gambe e migliorare la circolazione sanguigna.
Supporto lombare regolabile
SynchroTek è dotato di un sistema di inclinazione negativa del sedile di 4.5, che consente una postura dinamica, particolarmente indicata per chi trascorre molte ore alla scrivania.
Il meccanismo di blocco-sblocco offre la possibilità di bloccare o rendere fluido il movimento, per un’inclinazione dello schienale di 26° e un’oscillazione della seduta di 10.5°, regolabile a seconda delle esigenze individuali.
Sistema di inclinazione negativa
SynchroTek è dotato di un sistema di inclinazione negativa del sedile di 4.5, che consente una postura dinamica, particolarmente indicata per chi trascorre molte ore alla scrivania.
Il meccanismo di blocco-sblocco offre la possibilità di bloccare o rendere fluido il movimento, per un’inclinazione dello schienale di 26° e un’oscillazione della seduta di 10.5°, regolabile a seconda delle esigenze individuali.
Caratteristiche principali del meccanismo SynchroPlus
Il meccanismo SynchroPlus rappresenta una soluzione tecnica che combina funzionalità avanzate e semplicità d’impiego. In seguito sono riportate le peculiarità di questa tecnologia innovativa Moving.

Meccanismo regolabile
Il meccanismo SynchroPlus è dotato di un regolatore di tensione, grazie al quale è possibile calibrare la resistenza dell’oscillazione in funzione del peso, garantendo così un movimento sempre equilibrato e sicuro.
Come per SynchoTek, i braccioli sono regolabili in altezza, profondità e a livello laterale, facilitando il corretto allineamento di braccia e spalle, e un sistema di supporto lombare a regolazione manuale, per sostenere in modo efficace il tratto lombare.
Alzata a gas della seduta
L’alzata a gas della seduta consente una regolazione fluida e immediata dell’altezza, permettendo all’utilizzatore di adattare la sedia al proprio piano di lavoro in modo rapido e preciso.
Regolazione di altezza e profondità
Il sistema è supportato dalla regolazione in altezza e una regolazione della profondità del sedile di 6 cm, possibile in cinque posizioni, al fine di ottimizzare il contatto tra coscia e seduta e migliorare il comfort anche durante lunghe sessioni operative.
Sistema di oscillazione
Il sistema di blocco-sblocco consente un’inclinazione di 20° dello schienale e l’oscillazione di 8° della seduta, permette di scegliere tra una seduta libera e dinamica, che si adatta ai movimenti e una posizione stabilizzata, migliorando la flessibilità in base alle preferenze personali.
Sedile negativo
Il meccanismo SynchroPlus è stato ulteriormente migliorato, grazie all’opzione aggiuntiva della funzionalità “sedile negativo” come per il meccanismo SynchroTek.
Con questo meccanismo, non è necessaria la presenza di alcuna leva o pulsante, in quanto il sedile negativo si adatta istantaneamente allo spostamento del corpo, per un’inclinazione fino a -7°. Questa funzione aggiuntiva consente un movimento fluido e libero del corpo.
Differenze tra SynchroTek e SynchroPlus
Pur condividendo molteplici funzionalità di base, i meccanismi SynchroTek e SynchroPlus presentano alcune differenze progettuali che li rendono adatti a contesti e utilizzi diversi.
Sistemi di inclinazione dello schienale
- SynchroTek offre un sistema di blocco-sblocco dell’oscillazione di 26° dello schienale e di 10.5° per l’inclinazione della seduta.
- SynchroPlus è dotato del sistema di blocco-sblocco di 20° per il movimento dello schienale e di 8° della seduta.
Regolazione del sedile
Entrambi i meccanismi consentono la regolazione in profondità del sedile, tuttavia si differenziano per la tipologia di regolazioni aggiuntive:
- SynchroTek integra la regolazione dell’inclinazione negativa del sedile di 4.5°, una funzione che favorisce una postura più dinamica, particolarmente utile per chi ha necessità di cambiare frequentemente la posizione durante la giornata lavorativa.
- SynchroPlus prevede l’inclinazione negativa fino a -7°, con funzione non bloccabile, quindi libera, per una regolazione della profondità fluida e semplice, per garantire continuità di comfort anche in caso di utilizzo prolungato.
Vantaggi e benefici dei meccanismi Moving
I meccanismi SynchroTek e SynchroPlus sono il risultato di un’attenta progettazione che ha lo scopo offrire sedute ergonomiche, di alta qualità e pensate per durare nel tempo.
- Ergonomia personalizzabile: ogni meccanismo permette di adattare la sedia alle esigenze specifiche di postura e attività, grazie ai molteplici tipi di regolazione dall’uso intuitivo.
- Comfort e benessere nel tempo: le sedute ergonomiche Moving riducono l’affaticamento muscolare e favoriscono una postura corretta durante tutta la giornata lavorativa, grazie a sistemi di oscillazione bilanciata e supporti regolabili.
- Affidabilità nel tempo: tutte le componenti sono realizzate con materiali di alta qualità e sottoposte a test di durata, garantendo un’elevata resistenza anche in ambienti ad alta intensità di utilizzo.
- Manutenzione e pulizia semplice: i rivestimenti delle sedute sono facilmente lavabili con detergenti non aggressivi e a base di sapone. La manutenzione annuale della colonna a gas avviene tramite semplice pulizia e lubrificazione.
Certificazioni di qualità
Le certificazioni Moving rappresentano l’impegno costante dell’azienda nel rispettare rigorosi requisiti ambientali e normativi, valorizzando il concetto di trasparenza e la tracciabilità di tutta la filiera produttiva.
Entrambi i meccanismi sono certificati da TÜV Rheinland Group, un organismo internazionale che verifica la conformità alle normative europee EN 1335 e EN 16139: questo certificato garantisce la sicurezza, la durabilità e l’idoneità ergonomica dei meccanismi per l’utilizzo in ambienti professionali e collettivi.
Inoltre, SynchroTek e SynchroPlus hanno ottenuto la certificazione Green iTop, che attesta la sostenibilità ambientale dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita. Tale riconoscimento premia l’uso di materiali e l’implementazione di processi produttivi a basso impatto ambientale, in linea con i principi dell’eco-design.
Questi meccanismi uniscono la praticità d’uso al benessere dell’utilizzatore, che rimane il punto di partenza di ogni prodotto Moving, garantendo una seduta di qualità, versatile e conforme alle normative internazionali.